Sicurezza: giovedi a Roma firma protocollo ‘Mille occhi sulla citta”
Roma, 13 set. (Adnkronos) – Alla presenza del sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano, giovedi in prefettura verra’ siglato dal prefetto di Roma, dal sindaco della Capitale, da 16 istituti di vigilanza della provincia con l’adesione del Questore di Roma e dei Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato il Protocollo ‘Mille occhi sulla citta”. Il documento, sottolinea Mantovano, ”servira’ ad innalzare il livello di sicurezza in attuazione del progetto nazionale sulla ‘sicurezza complementare’, in collaborazione con gli istituti di vigilanza privati”.
L’accordo, infatti, prevede un piano di collaborazione informativa tra gli Istituti di Vigilanza e le Forze di polizia per il monitoraggio delle situazioni di interesse per la sicurezza pubblica. Le Guardie giurate, dopo avere frequentato un corso di formazione specifico, saranno messe in grado di assicurare una tempestiva e professionale trasmissione dei fatti di interesse per la sicurezza pubblica alle Sale Operative delle Forze di polizia, senza con cio’ lasciare il proprio servizio e venire meno al ruolo di vigilanza dei beni.
In questo modo si potenziera’ la capacita’ di osservazione dei fatti significativi per la sicurezza pubblica in citta’, attraverso la cooperazione di personale qualificato, e si potranno ridurre ulteriormente i tempi di reazione e di intervento delle Forze di polizia, consentendo un ulteriore innalzamento degli standard di sicurezza del territorio e un altro passo in avanti a favore della sicurezza partecipata.
13/09/2011 Fonte: http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=820589
Filed under: Guardie Giurate | Tagged: Guardia Giurata, Guardie Giurate, team guardie giurate |
tutto bello tutto va bene ma chi ci tutela poi? come mai non si parla più della benedetta qualifica?? e a fine mese stessi soldi? MMMMAAA
P.S. come al solito trattati come li strofinacci quando servono ti tirano fuori per spolverare quando non servi più un bel calcio nel sedere.
la suddetta attività di osservazione e la trasmissione delle informazioni non comporta l’esercizio di pubbliche funzioni, né può comportare costi od oneri ulteriori rispetto a quelli corrisposti dalla committenza all’Istituto di vigilanza privata per i servizi espletati, costituendo corollario della più generale attività di vigilanza
Le segnalazioni potranno riguardare:
a) la presenza di mezzi di trasporto o di persone sospette;
b) l’eventuale fuga di mezzi o persone dal luogo del delitto;
c) la segnalazione di auto o moto rubate;
d) la segnalazione di bambini, persone anziane, persone in stato confusionale o in evidente difficoltà;
e) la segnalazione della presenza di ostacoli sulle vie di comunicazione;
f) l’interruzione dei servizi di fornitura di fonti energetiche;
g) la segnalazione di allontanamento da presidi ospedalieri di persone anziane o in trattamento sanitario obbligatorio;
h) la segnalazione di ogni altra situazione che faccia ritenere imminente la commissione di reati;
i) le situazioni particolarmente significative di degrado urbano e disagio sociale
tutto questo viene gia’ fatto sarebbe ora di dare dignita’ a questa forza armata
Tutta pubblicità e fumo negli occhi della gente….. ma questi signori lo sanno che l’IVRI di Campobasso invece di fare espletare il servizio di zona notturno da due pattuglie, molto spesso, accorpa le due zone facendo operare una sola Guardia Giurata, il tutto, logicamente, a discapito della qualità del servizio e gli organi che dovrebbero controllare anche se sono stati avvertiti, finta di non saperne niente?
ho visto una stella cadente, ho espresso un desiderio, si quante minchiate vedo volare.